
Autobus, capolinea e attesa alle fermate sotto il sole e la pioggia con le borse della spesa in mano.
Qualcuno mi sa spiegare perché ieri, lunedì 1 giugno 2009, i mezzi del servizio pubblico di trasporto nella mia città abbiano adottato l’orario del sabato?
Ed anche perché al sabato, gli autobus devono essere a disposizione dei cittadini con corse meno frequenti rispetto agli altri giorni feriali?
Forse che al sabato le persone hanno più tempo libero a disposizione e quindi possono sprecarlo alle fermate dei bus?
E vorrei anche sapere il perché ai capolinea, in genere dopo una corsa durata al massimo mezz’ora, i bus si devono fermare per dieci minuti, con gli autisti lì a far niente?
E per fortuna che adesso hanno l'obbligo di spegnere il motore del bus, perchè fino a poco tempo fa dovevano tenerlo acceso, con gli abitanti delle case vicine al capolinea che facevano salti di gioia per la qualità dell'aria che erano costretti a respirare.
Non sarebbe meglio, invece di star lì fermi al capolinea, intensificare il numero delle corse?
Alla fin fine gli autisti, anche se guidano per tre ore di fila, sai che stress!
Ho fatto un conteggio:
Corsa di andata | tempo impiegato minuti 30 | totale minuti 30 |
Attesa al capolinea | tempo impiegato minuti 10 | totale minuti 40 |
Corsa di ritorno | tempo impiegato minuti 30 | totale minuti 70 |
Attesa al capolinea | tempo impiegato minuti 10 | totale minuti 80 |
Corsa di andata | tempo impiegato minuti 30 | totale minuti 110 |
Attesa al capolinea | tempo impiegato minuti 10 | totale minuti 120 |
Corsa di ritorno | tempo impiegato minuti 30 | totale minuti 150 |
Attesa al capolinea | tempo impiegato minuti 10 | totale minuti 160 |
Corsa di andata. | tempo impiegato minuti 30 | totale minuti 190 |
Attesa al capolinea | tempo impiegato minuti 10 | totale minuti 200 |
Corsa di ritorno | tempo impiegato minuti 30 | totale minuti 230 |
Attesa al capolinea | tempo impiegato minuti 10 | totale minuti 240 |
In 4 ore gli autisti hanno fatto 6 corse ( 3 in andata e 3 al ritorno) per un totale di 3 ore di guida effettiva.(180 minuti)
Hanno riposato al capolinea per 6 volte per un totale di 1 ora (60 minuti)
Tutto questo spiega come mai nella mia città il traffico automobilistico sia del tutto impazzito, sino a rendere in certi orari le strade impraticabili per le code.

Lo ripeto: non sarebbe meglio intensificare il numero delle corse?

E’ una domanda retorica, lo so, e la risposta però è pratica e breve: No, mai.
E allora,cari mega Direttori strapagati, invece di dirigere un'azienda pubblica di cui non sapete nulla, se non avessi paura di offendere i cavalli, vi direi: datevi all'ippica, che è meglio!
Scegli altri articoli tra gli argomenti della Sitemap.


Nessun commento:
Posta un commento